RIFORME COSTITUZIONALI ITALEXIT si impegna a garantire la stabilità e il rispetto delle disposizioni costituzionali, per non assistere più alle degenerazioni avvenute durante l’emergenza sanitaria. L’interpretazione della Costituzione deve sempre favorire un ordine politico fondato sulla giustizia e sull’autentico bene comune. Le nostre proposte sono articolate su alcuni punti principali:
1. Modifica costituzionale per votare, attraverso referendum, anche in materia di trattati internazionali;
2. Realizzazione di uno statuto costituzionale dell’opposizione parlamentare (modello inglese);
3. Disciplina del procedimento interno per l’esercizio della facoltà di recesso dall’Unione Europea mediante referendum consultivo;
4. Superare la confusione nei rapporti Stato-Regioni (causata da revisione del Titolo V) riordinando le rispettive competenze sulla base della dimensione (nazionale o regionale) dell’interesse;
5. Razionalizzare la forma di Governo per rendere l’Esecutivo più efficiente e responsabile di fronte al Parlamento;
6. Riscrittura del sistema di elezione del CSM per superare il correntismo;
7. Introduzione del principio di assoluta trasparenza dell’attività della P.A. e diritto di accesso agli atti amministrativi;
8. Introduzione del principio di tutela pubblica di acque e risorse naturali, divieto di privatizzazione;
9. Inserimento del principio di libertà di autodeterminazione già individuato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale.
10. Ritenere l'etica fondata sull'essere e, come tale, limite a qualunque violazione della persona umana nella sua integrità psico-fisica, e a qualunque dominio assoluto della scienza e della tecnica (ad esempio biotecnologie, intelligenza artificiale, ..), e tutela della vita.